
È consultabile presso l’Isacem, attraverso un nuovo inventario analitico, l’Archivio del Movimento maestri di Azione cattolica [1]. L’Archivio, che copre l’arco cronologico 1929-1981 e consta di 321 unità archivistiche contenute in 206 buste, per un totale di 19 metri lineari, è stato ordinato e descritto grazie a un intervento scientifico finanziato della Direzione generale archivi [2] (2019) e coordinato dalla Soprintendenza archivistica e bibliografica del Lazio. [3]
L’Archivio, che raccoglie la documentazione dell’attività del Movimento maestri, dalla prima Sezione Maestri fino alla trasformazione all’inizio degli anni Ottanta nel Mieac, documenta la vita di questa realtà a livello centrale (compresi i rapporti con la periferia), con l’organizzazione delle attività istituzionali e delle iniziative straordinarie, come convegni, seminari e incontri, ma anche la promozione di inchieste. La documentazione è stata ordinata e descritta dall’archivista Barbara Menghi Sartorio ed è organizzata in 14 serie.