Laureato in Scienze storiche, ha conseguito il dottorato di ricerca in Storia e scienze filosofico-sociali presso l’Università degli studi di Roma Tor Vergata con un progetto di ricerca volto a indagare i processi culturali, pedagogici e catechetici espressi verso il tema della legittimazione della lotta armata nella Resistenza dei giovani militanti di Azione cattolica, analizzando non solo le diverse risposte che i vertici diedero alle sollecitazioni che provenivano dalla volontà di partecipazione, ma anche le scelte che vennero compiute alla base. Dal 2018 collabora con l’Istituto nell’ambito del progetto Biografie Resistenti [1] che prevede il censimento di soci, socie e assistenti di Azione cattolica che hanno partecipato attivamente e in vario modo alla lotta di liberazione nazionale e la schedatura dei nominativi individuati attraverso la descrizione dei dati biografici essenziali. La prima fase di ricerca è stata condotta a termine con la presentazione della banca dati messa in rete nel 75° anniversario della Resistenza.
Nel 2020, per i tipi dell’editrice Ave, ha curato il volume Mario Saverio Cozzoli: una vita al servizio degli altri [2], raccolta degli scritti dell’esponente pugliese nei vari ambiti in cui fu protagonista nel corso del Novecento. Nel 2022 ha pubblicato, nella collana «Ricerche e documenti» dell’Isacem, la monografia «Sparate ma non odiate!». La legittimazione della lotta armata nella Resistenza dei giovani di Azione cattolica [3], frutto di una ricerca condotta soprattutto nei fondi archivisti conservati presso l’Istituto.