
Pedagogia di guerra nella storia della Gioventù cattolica italiana (1868-1943)
Francesco Piva
Milano
FrancoAngeli
2015
È uscito nella collana «Temi di storia» presso FrancoAngeli il volume di Francesco Piva, Uccidere senza odio. Pedagogia di guerra nella storia della Gioventù cattolica italiana (1868-1943). La ricerca, basata su una ricchissima documentazione consultata presso l’Isacem-Istituto per la storia dell’Azione cattolica e del movimento cattolico in Italia Paolo VI, ricostruisce il messaggio educativo rivolto dal ramo giovanile dell’Azione cattolica agli iscritti e ai militanti che, tra il 1868 e il 1943, si confrontarono con le guerre contemporanee.
Il libro ripercorre incisivamente lo sviluppo di questo messaggio nel lungo periodo, attraverso le argomentazioni pedagogiche e il discorso pubblico con cui l’associazione andò configurando, nelle diverse congiunture storiche, la sua collocazione all’interno della nazione.
Allegati:
sites/default/files/pubblicazioni/IlTetto_2016_311_pp.71-79.pdf
sites/default/files/pubblicazioni/Arena_3-gennaio-2016.pdf
sites/default/files/pubblicazioni/C3dem_25-1-2016.pdf
sites/default/files/pubblicazioni/Avvenire_8-marzo-2016.pdf
sites/default/files/pubblicazioni/Confronti_2016-04_p.46.pdf
sites/default/files/pubblicazioni/Jesus_2016-4.pdf
sites/default/files/pubblicazioni/LaRepubblica_6-6-2016.jpeg
sites/default/files/pubblicazioni/Il Sussidiario_12-agosto-2016.pdf
sites/default/files/pubblicazioni/ItaliaOggi_13-8-2016.pdf
sites/default/files/pubblicazioni/IlManifesto_19-8-2016.jpeg
sites/default/files/pubblicazioni/Impegno_2016-2.pdf