• English
  • Italiano

Condividi contenuti Segui il canale Youtube Seguici su Facebook

Centro nazionale attività catechistiche, 1947-1978 (Cenac)

Versione stampabile
Centro nazionale attività catechistiche, 1947-1978 (Cenac)
 
Consistenza
buste 267 (ml 24)
 
Soggetto produttore
Centro nazionale attività catechistiche
 
Storia istituzionale
Nato nel 1947 su impulso del Collegio assistenti e della Presidenza generale dell’Azione cattolica italiana, il Centro nazionale attività catechistiche si prefigge di dare un carattere unitario all’impegno catechistico dell’associazione, attraverso un progetto di istruzione religiosa, che risulta meno rigido del «catechismo festivo» impartito nelle parrocchie, nelle quali i contenuti sono vincolati a uno schema predefinito.
Nel 1954 i rami dell’Aci unificano il programma dell’anno, impostandolo su un ciclo pluriennale. Il Cenac è incaricato di elaborare i sussidi catechistici che accompagnano i cammini in vista dei sacramenti, offrendo una certa unitarietà di orientamento alla catechesi in Italia. Tra le altre attività promosse, si segnalano i corsi di preparazione e abilitazione all’insegnamento della religione e le gare tra gli alunni delle varie classi catechistiche. Inoltre, indice il concorso di cultura religiosa «Veritas», riservato agli studenti delle scuole secondarie.
Dal Cenac, diretto dal vice-assistente generale dell’Aci, mons. Luigi Cardini, che ne diventa anche il primo direttore, sorge nel 1961 l’Ufficio catechistico nazionale della Conferenza episcopale italiana. Il legame tra i due organismi rimane fortemente intrecciato fino a tutti gli anni Settanta. Il Cenac, infatti, svolge nel post-concilio un ruolo di supplenza fino all’elaborazione dei nuovi catechismi della Chiesa italiana per i diversi archi di età, per poi attivarsi per la loro applicazione e mediazione.
 
Storia archivistica
Il fondo dopo la chiusura del Cenac è stato collocato provvisoriamente negli scantinati della Domus Mariae. Nel 1978 è stato versato all’Istituto.
 
Modalità di acquisizione       
Il fondo è di proprietà dell’Istituto Paolo VI, dopo il trasferimento istituzionale del 1978.
 
Consultabilità
Il fondo, non ancora ordinato, è fuori consultazione.