• English
  • Italiano

Condividi contenuti Segui il canale Youtube Seguici su Facebook

News

L’Archivio di Carlo Santucci

Si comunica che l’Isacem-Istituto per la storia dell’Azione cattolica e del movimento cattolico in Italia Paolo VI ha provveduto al riordino e all’inventariazione del Fondo Carlo Santucci, ora disponibile alla consultazione. Le documentazione, raccolta in quattro faldoni, interessa un arco temporale che si dispiega dal 1869 al 1929, coprendo praticamente per intero la stagione dell’impegno pubblico dell’esponente laziale.

Il nuovo presidente del Consiglio scientifico

Siamo lieti di comunicare che Raffaele Cananzi è stato nominato presidente del Consiglio scientifico dell’Isacem-Istituto per la storia dell’Azione cattolica e del movimento cattolico in Italia Paolo VI, succedendo ad Alberto Monticone. Nato a Caulonia (Reggio Calabria) nel 1939, Cananzi si è laureato in Giurisprudenza all’Università Cattolica di Milano, per poi diventare avvocato generale dello Stato. È stato presidente nazionale dell’Azione cattolica italiana dal 1986 al 1992. Nel 1996 è stato eletto alla Camera dei deputati, divenendo sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei ministri nel II governo Amato (2000-2001). Ha scritto diversi volumi, tra cui, da ultimo, Riflessioni di un cristiano. Chiesa e mondo a cinquant’anni dal Concilio Vaticano II (Ave, Roma 2013).
Nel ringraziare il prof. Monticone, che ha ricoperto l’incarico con passione e competenza dal 2006 al 2015, auguriamo all’avv. Cananzi un proficuo lavoro.

II Conferenza nazionale Aici - Italia è cultura

L’Associazione delle istituzioni di cultura italiane (Aici), della quale l’Isacem-Istituto per la storia dell’Azione cattolica e del movimento cattolico in Italia Paolo VI è socio, ha promosso dall’8 al 10 ottobre 2015 a Conversano la II Conferenza nazionale Italia è cultura. Gli istituti culturali per lo sviluppo del paese. L’iniziativa, ideale seguito dell’appuntamento torinese dello scorso anno, ha inteso promuovere le attività degli istituti culturali aderenti nel campo della ricerca, formazione, conservazione e promozione della cultura, proponendole in un pubblico confronto.
 

Giornata internazionale degli archivi 2015

L’Isacem-Istituto per la storia dell’Azione cattolica e del movimento cattolico in Italia Paolo VI partecipa anche quest'anno all’International Archives Day, in programma il 9 giugno 2015 con una serie di manifestazioni in diversi paesi. L’iniziativa è promossa dal Consiglio internazionale degli archivi (Ica), il quale, in preparazione all’evento, ha sollecitato tutte le istituzioni del mondo a inviare un’istantanea di un documento delle proprie collezioni che mostri un legame con la località coperta dal servizio.

I cattolici e il cinema

L’Isacem-Istituto per la storia dell’Azione cattolica e del movimento cattolico in Italia Paolo VI sta collaborando al Progetto di ricerca di interesse nazionale (Prin), facente capo all’Università degli studi di Milano, su Il ruolo del cinema italiano nei processi di negoziazione dei conflitti socio-religiosi tra il 1945 e gli anni ’60, attraverso la messa a disposizione del rilevante materiale documentario posseduto nel proprio archivio, in particolare nelle serie Segretariato centrale moralità ed Ente dello spettacolo del Fondo Presidenza generale.
Il progetto ha preso avvio con il workshop I cattolici e il cinema in Italia tra gli anni ’40 e ’70, tenutosi a Milano il 28 maggio 2014, all’interno del quale sono state presentati gli indirizzi di ricerca. Nel suo sviluppo, il Prin prevede la creazione di un sito che ospiterà un database contenente la documentazione resa disponibile dalle istituzioni archivistiche che collaborano al progetto, per renderla fruibile agli studiosi.

Osservatorio sulle riforme costituzionali

L’Azione Cattolica, insieme all’Istituto per lo studio dei problemi sociali e politici Vittorio Bachelet e all’Istituto per la storia dell’Azione cattolica e del movimento cattolico in Italia Paolo VI, nel 1996 ha lanciato il progetto denominato Osservatorio sulle riforme costituzionali.

L’idea prende corpo dal rilievo assunto nel dibattito pubblico dal tema.

Archivio della Cnal

È stato avviato un progetto per l’ordinamento e la descrizione del fondo archivistico della Consulta nazionale delle aggregazioni laicali (1967-2002). Conservato presso l’Isacem-Istituto per la Storia dell’Azione cattolica e del movimento cattolico in Italia Paolo VI, grazie ad un’apposita convenzione di deposito, il fondo consta di circa 215 faldoni, ai quali si devono sommare 15 cartoni di documentazione perlopiù attinente agli anni recenti. L’archivio comprende in modo prevalente materiale cartaceo e, in misura decisamente meno significativa, materiale fotografico e audio.

Conferenza nazionale Aici. L'Italia è cultura

L’Associazione delle istituzioni di cultura italiane (Aici), alla quale l’Isacem-Istituto per la storia dell’Azione cattolica e del movimento cattolico in Italia Paolo VI aderisce, ha promosso il 25 e 26 settembre 2014 a Torino la Conferenza nazionale Italia è cultura. Gli istituti culturali per lo sviluppo del paese.

Il magistero di Paolo VI sull'Azione cattolica

L’Isacem sta lavorando ad un progetto di ricerca sul magistero dei papi sull’Azione cattolica nel Novecento. Dopo il saggio di inquadramento complessivo, sono stati pubblicati i volumi sul magistero di Giovanni Paolo II, Benedetto XVI e Giovanni XXIII. È in corso d’opera, a cura di Simona Ferrantin e Paolo Trionfini, la messa a fuoco sistematica dei testi di Paolo VI, che verranno raccolti in un volume che uscirà a ridosso della beatificazione di papa Montini.

Il restauro de «Il Quotidiano»

L’Isacem, allo scopo di valorizzare un patrimonio che nella sua completezza nessun’altra istituzione possiede, ha avviato un progetto di riordino, restauro e legatura de «Il Quotidiano», il giornale promosso dall’associazione che uscì dal 1944 al 1964, nelle diverse edizioni locali pubblicate. In particolare, sui singoli numeri verranno svolte operazioni di scucitura, spolveratura, lavaggio, sutura e mending. Al termine di questi interventi la collezione completa, già a disposizione degli studiosi, sarà consultabile più agevolmente.