News
Giornata internazionale degli archivi 2014
L’Isacem-Istituto per la storia dell’Azione cattolica e del movimento cattolico in Italia Paolo VI partecipa all’International Archives Day, in programma il 9 giugno 2014 con una serie di manifestazioni in diversi paesi. L’iniziativa è promossa dal Consiglio internazionale degli archivi (Ica), il quale, in preparazione all’evento, ha sollecitato tutte le istituzioni del mondo a inviare un’istantanea dei luoghi in cui gli archivisti svolgono il proprio lavoro.
Presentazione di volumi
Il 7 febbraio 2014 alle ore 21.00 si terrà a Roma, presso la Domus Mariae, la presentazione dei volumi di Giorgio Campanini, La Gioventù cattolica e la “svolta” conciliare (Roma, Ave, 2013) e di Raffaele Cananzi, Riflessioni di un cristiano (Roma, Ave, 2013). Interverranno Franco Miano, presidente nazionale dell’Azione cattolica italiana, Alberto Monticone, presidente del Consiglio scientifico dell’Isacem-Istituto Paolo VI e Gian Candido De Martin, presidente del Consiglio scientifico dell’Istituto “Vittorio Bachelet”.
Seminario del Centro studi
Si terrà venerdì 29 novembre il Seminario di studi Per una cultura a servizio dell’uomo. Il contributo dell’Azione cattolica, promosso dal Centro studi dell’Azione cattolica, in collaborazione con la rivista «Dialoghi», l’Istituto per lo studio dei problemi sociali e politici Vittorio Bachelet, l’Istituto di diritto internazionale della pace Giuseppe Toniolo, l’Istituto per la storia dell’Azione cattolica e del movimento cattolico in Italia Paolo VI.
Antonio Zama
Nel 2005 l’Isacem - Istituto per la storia dell’Azione cattolica e del movimento cattolico in Italia Paolo VI ha avviato un progetto per ricostruire la parabola biografica di Antonio Zama (1917-1988), assistente centrale della Fuci, poi vescovo ausiliare di Napoli, quindi arcivescovo di Sorrento-Castellammare di Stabia.
In questa prospettiva, si è proceduto al riordino del Fondo Zama, donato all’Istituto in due momenti successivi nel 2001 e nel 2006, che è stato curato da Simona Ferrantin. Per ampliare la base documentaria, è stato eseguito lo spoglio sistematico di una serie di periodici, in cui sono stati individuati gli articoli scritti da Zama.
Si sono, quindi, affidate le ricerche specifiche su aspetti dalla vicenda biografica di Zama a studiosi qualificati, che ne hanno presentato le risultanze nel corso di un convegno, tenutosi a Napoli il 5-6 ottobre 2007, che ha beneficiato di un contributo della Regione Campania, della Provincia di Napoli, della Fondazione Istituto Banco di Napoli. Il lavoro è, infine, confluito nel volume degli atti.
Armida Barelli
L’Isacem-Istituto per la storia dell’Azione cattolica e del movimento cattolico in Italia Paolo VI ha avviato nel 2012, prendendo spunto dal 60° anniversario della morte, un progetto di ricerca sulla figura di Armida Barelli, che si è articolato in diverse fasi. Come veniva comunemente chiamata, la «sorella maggiore» è stata fondatrice e a lungo presidente della Gioventù femminile di Azione cattolica (1919-1946).
L’Archivio di Anna Civran
Le pubblicazioni della Gioventù femminile
Convegno su don Giuseppe Bruno
Presentazione del libro «L’Italia del Vittorioso»
Il prossimo 28 ottobre alle ore 18, alla Casa delle Letterature di Roma, l’Editrice Ave promuove l’incontro «L’Italia del Vittorioso». Storia e attualità di una rivista per ragazzi che ha fatto epoca, con il patrocinio dell’Assessorato delle Politiche culturali e Centro storico del Comune di Roma. Il direttore dell’«Avvenire» Marco Tarquinio e il presidente nazionale dell’Azione cattolica italiana Franco Miano, con il giornalista della Rai Fabio Zavattaro, presentano il volume sul celebre settimanale per ragazzi alla presenza dell’autore, prof. Giorgio Vecchio, docente dell’Università di Parma.