• English
  • Italiano

Condividi contenuti Segui il canale Youtube Seguici su Facebook

News

«Sparate ma non odiate!»

È uscito presso l’Ave, nella collana «Ricerche e documenti», il volume «Sparate ma non odiate!». La legittimazione della lotta armata nella Resistenza dei giovani di Azione cattolica di Andrea Pepe. La pubblicazione, frutto di una ricerca condotta soprattutto nei fondi archivistici conservati presso l’Isacem, si pone l’obiettivo di indagare le impostazioni culturali, pedagogiche e catechetiche espresso dal ramo giovanile dell’Azione cattolica italiana verso il tema della liceità della violenza e della lotta armata nei difficili eventi successivi all’8 settembre del 1943 e di delineare il ruolo avuto dall’organizzazione nel supportare, indirizzare e indicare la via ai propri soci militanti. Questo originale sguardo di indagine mira a gettare ulteriore luce sull’apporto dato dalla più grande associazione laicale giovanile presente nel paese in quel periodo al processo che portò i giovani aderenti a definire una specifica coscienza resistenziale anche attraverso un costante richiamo a quanto appreso nei circoli associativi. La pubblicazione è stata realizzata grazie al contributo concesso dalla Direzione generale Educazione, ricerca e istituti culturali del Ministero della cultura.

Seminario di studi su Cattolici e violenza

L’Isacem ha promosso con l’Istituto Luigi Sturzo il primo di due seminari su Cattolici e violenza, in occasione dell’uscita dei volumi La fede armata. Cattolici e violenza politica nel Novecento (Il Mulino, 2022) di Lucia Ceci e Il soffio dello Spirito. Cattolici nelle Resistenze europee (Viella, 2022) di Giorgio Vecchio. Il seminario si è tenuto il 16 febbraio alle ore 16.00 presso la sede dell’Istituto Sturzo, a Roma in via delle Coppelle 35, ed è stato trasmesso in diretta streaming sui suoi canali social. Oltre agli autori, hanno partecipato Marialuisa Lucia Sergio (Università Roma Tre) e Vittorio De Marco (Università del Salento), con l’introduzione del presidente dell’Istituto Sturzo Nicola Antonetti e le conclusioni della presidente del Consiglio scientifico dell’Isacem Marta Margotti. In allegato il programma.

Presentazione del volume di Fabien Archambault

L’Isacem ha promosso il Webinar di presentazione del volume di Fabien Archambault, Il controllo del pallone. I cattolici, i comunisti e il calcio in Italia (1943-anni Settanta), Le Monnier, Firenze 2022, che è stato trasmesso giovedì 15 dicembre alle ore 18.00 in diretta streaming sul canale YouTube dell’Istituto, dove ne rimane disponibile la registrazione. All’iniziativa, che è stata introdotta da Marta Margotti (presidente del Consiglio scientifico dell’Isacem, Università di Torino), sono intervenuti  Stefano Pivato (Università di Urbino) e Gianluca Fulvetti (Università degli studi di Pisa), alla presenza dell’autore del libro.

Inventari online: Carlo Carretto e Antonio Zama

L’Isacem continua con la pubblicazione online degli inventari dei fondi archivistici conservati, le cui banche dati sono ora consultabili sul portale La storia nelle carte. L’archivio dell’Azione cattolica e del movimento cattolico. Sono ora disponibili alla consultazione online gli inventari dei fondi di Carlo Carretto (1910-2008) e Antonio Zama (1924-1997). Questo progetto, che permette nuove modalità di fruizione del patrimonio documentario da parte degli utenti, è stato realizzato con il contributo della Regione Lazio – Direzione Cultura, Lazio Creativo – Area Servizi culturali e Promozione della lettura – L.R. n. 24/2019, Piano 2020. Attraverso questo portale, l’Isacem continuerà nel tempo a rendere fruibili online un numero sempre maggiore di inventari d’archivio.

VII Conferenza nazionale Aici - Italia è cultura

L’Associazione delle istituzioni di cultura italiane (Aici), della quale l’Isacem-Istituto per la storia dell’Azione cattolica e del movimento cattolico in Italia Paolo VI è socio, ha promosso dal 9 all’11 novembre a Napoli la VII Conferenza nazionale Italia è cultura. Le sfide degli anni ‘20. L’iniziativa, che è stata l’ideale seguito degli appuntamenti di Torino del 2014, di Conversano del 2015, di Lucca del 2016, di Trieste del 2017, di Ravello del 2018 e di Firenze del 2019, ha voluto promuovere le attività degli istituti culturali aderenti nel campo della ricerca, della conservazione, della promozione della cultura e della digitalizzazione, proponendole in un pubblico confronto. Si è inoltre riservata particolare attenzione al tema dell’associazionismo culturale come motore di crescita civile e sociale del Mezzogiorno In allegato, il programma.

La porta del cielo di Vittorio De Sica a Los Angeles

Dal 28 febbraio al 3 marzo 2023 si è tenuta a Los Angeles l’VIII edizione di Filming Italy - Los Angeles, dove è stato proiettato La porta del cielo. Già in occasione della Festa del Cinema di Roma, dopo il restauro integrale curato dalla Cineteca nazionale, il film La porta del cielo è stato proiettato in anteprima mondiale presso la Casa del Cinema, il 16 e 17 ottobre 2022. L’opera, commissionata nel 1944 dall’Azione cattolica italiana, che ne ha sempre detenuto i diritti, fu realizzata da Vittorio De Sica. Considerato un film minore del grande regista, è in realtà un’opera importante, come sottolinea il conservatore della Cineteca nazionale del Centro sperimentale di cinematografia Alberto Anile. Il restauro è stato un’impresa, perché a causa della perdita dei negativi il film è stato rilavorato dalla Cineteca nazionale a partire da materiali infiammabili, con immagini lacerate e un sonoro spesso incomprensibile, riportando così alla luce del proiettore un «tesoro leggendario ma misconosciuto». L’operazione è stata supportata dal CSC, dall’Azione cattolica italiana e dall’Associazione Officina cultura e territorio, con il coordinamento del Centro CAST di UniNettuno e il supporto scientifico dell’...

Bruno Paparella. Un cristiano senza aggettivi

Si è svolto a Ferrara l’8 ottobre alle 16.00, presso Casa Cini – promosso dall’Arcidiocesi di Ferrara, l’Azione cattolica di Ferrara e l’Isacem-Istituto per la storia dell’Azione cattolica e del movimento cattolico in Italia Paolo VI – il convegno Un cristiano senza aggettivi, dedicato a Bruno Paparella, in occasione del centenario della nascita. Oltre alle testimonianze di Maria Bellucci, Mario Cova, Gianfranco Maggi e Corrado Truffelli, ci sono state le relazioni di Giorgio Vecchio (Università di Parma), Per una biografia di Bruno Paparella, e Paolo Trionfini (Università di Parma e direttore Isacem), Il ruolo di Bruno Paparella nell’Azione cattolica italiana. Ha introdotto e moderato Riccardo Modestino, mentre le conclusioni sono state affidate a mons. Giancarlo Perego, arcivescovo di Ferrara. In allegato, il programma dell’iniziativa.

Archives: Bridging the Gap

Si è tenuta a Roma dal 19 al 23 settembre la IX Conferenza del Consiglio Internazionale degli Archivi (ICA), Archives: Bridging the Gap, che ha visto un'ampia partecipazione di archivisti provenienti da tutto il mondo.
Il comitato scientifico aveva valutato le proposte provenienti da 62 paesi, costruendo un programma articolato in 4 sessioni parallele in cui hanno trovato spazio 73 relazioni, 6 seminari, 17 interventi brevi e 54 poster.
L’Isacem ha partecipato con la presentazione del poster Armida Barelli: una rete di opere e di archivi. Il programma, qui allegato, rimane consultabile anche sul sito ufficiale della conferenza.
 

Il carteggio di Armida Barelli

È consultabile presso l’Isacem l’inventario della serie Carteggio del Fondo archivistico di Armida Barelli, che copre l’arco cronologico 1914-1952 e consta di 231 unità archivistiche, raccolte in 24 faldoni. La serie, inizialmente confluita nel fondo archivistico di Alfredo Maria Cavagna, è stata individuata come autonoma (pur mantenendo il legame con il fondo dell'assistente) nel momento in cui si è avuto certezza che si trattasse di due nuclei distinti, anche se prodotti nell’ambito delle attività dello stesso ente, la Gioventù femminile di Azione cattolica. È articolata in 9 sottoserie e testimonia la fitta rete di relazioni della «sorella maggiore», con la nascita e lo sviluppo del ramo giovanile femminile dell’Associazione.

#ArchivesAreYou: la quarta Settimana Internazionale degli Archivi

Gli archivi conservano e trasmettono storie. Nelle carte, nelle fotografie, nelle registrazioni sonore. E anche nel patrimonio audiovisivo, dove la narrazione ci mostra scenari e persone immersi in altri tempi, altri contesti, altri luoghi. L'Isacem conserva un patrimonio audiovisivo che spazia dai documentari e film prodotti e distribuiti dall'Azione cattolica italiana, alle pellicole che testimoniano momenti di vita quotidiana ed eventi associativi. Uno spaccato del Novecento italiano. Un ponte della memoria per le future generazioni. Un pezzo della nostra identità. Perché #ArchivesAreYou.