• English
  • Italiano

Condividi contenuti Segui il canale Youtube Seguici su Facebook

Le donne cattoliche dalla Resistenza alla Costituzione

Giovedì 28 agosto alle ore 9, presso la Foresteria del Monastero di Camaldoli, si terrà la giornata di studi Le donne cattoliche dalla Resistenza alla Costituzione: la partecipazione femminile alla costruzione della democrazia italiana, promossa dalla Fondazione Camaldoli Cultura, con il patrocinio dell’Associazione Nazionale Partigiani Cristiani e in collaborazione con l’Isacem e l’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’Età contemporanea. L’iniziativa, che intende offrire una riflessione sul ruolo delle donne cattoliche dalla guerra alla Costituente, con una particolare attenzione al periodo della Resistenza e della rinascita democratica del Paese, sarà presieduta da Silvia Costa e introdotta da Tiziano Torresi, con gli interventi di Flavia Piccoli Nardelli, Marialuisa Lucia Sergio, Grazia Loparco e Francesca Cavarocchi. Per informazioni e iscrizioni: camaldolicultura@gmail.com. In allegato, il programma.

Chiusura estiva

L’Isacem rimarrà chiuso durante il periodo estivo da venerdì 8 agosto a sabato 30 agosto.

Il servizio agli utenti, l’accesso all’archivio e alla biblioteca riprenderanno martedì 2 settembre, secondo i consueti orari di apertura dell’Istituto.

Da tutti noi, gli auguri per una buona estate.

«Dialoghi», il secondo numero del 2025

È uscito il secondo numero del 2025 di «Dialoghi», la rivista culturale trimestrale promossa dall’Azione cattolica italiana in collaborazione con l’Isacem-Istituto per la storia dell’Azione cattolica e del movimento cattolico in Italia Paolo VI e l’Istituto Vittorio Bachelet. Il fascicolo, dedicato al tema Informazioni e cultura. L’alleanza da ricomporre, viene presentato nell’editoriale di Piero Pisarra su Il lamento non udito della pace, che anticipa la sezione In primo piano dove sono raccolte le riflessioni di Giuseppe Notarstefano e Sandro CalvaniIl dossier tematico su Informazione e cultura è stato curato da Luca Micelli, Piero Pisarra ed Enzo Romeo, con i contributi di Enzo Romeo, Fabio Bolzetta, Ruggero Eugeni, Cosimo Accoto, Silvia Guidi e un contributo a sei mani di Ermanno Ferretti, Rosy Russo e Giovanni Berti. La rubrica Eventi & idee ospita, invece, gli approfondimenti di Marco Iasevoli ed Erminia Foti. In Il libro & i libri, compaiono le recensioni compilate da Maurizio Aliotta, Alfonso Lanzieri, Gerardo Cerbasi e Barbara Ghiringhelli. Chiude il numero il profilo di Fernando Millán Romeral su Tito Bransdma, martire della verità

L’Azione cattolica negli anni Settanta

È uscito presso l’Editrice Ave, nella collana «Ricerche e documenti», il volume L’Azione cattolica negli anni Settanta. Scelte e percorsi dell’Ac dopo la riforma dello Statuto del 1969 curato da Marta Margotti e Paolo Trionfini. La pubblicazione, realizzata grazie al contributo concesso dalla Direzione generale Educazione, ricerca e istituti culturali del Ministero della cultura, raccoglie gli esiti di ricerche svolte su documentazione d’archivio inedita e su moltissimi periodici, presentate nell’ambito dell’omonimo convegno organizzato dall’Isacem nel novembre dello scorso anno. Il volume mira dunque a presentare e riflettere sui dibattiti interni e le successive tensioni provocate dalla “scelta religiosa” seguita al nuovo Statuto del 1969, che comportò l’inizio del processo di unificazione organizzativa e lo sviluppo di un nuovo atteggiamento dell’associazione rispetto alla politica, in particolare verso la Democrazia cristiana. In allegato, l'indice e l'introduzione.