Inventari online: Ente dello spettacolo
L’Isacem continua con la pubblicazione online degli inventari dei fondi archivistici conservati, consultabili sul portale La storia nelle carte. L’archivio dell’Azione cattolica e del movimento cattolico. L’attività sviluppata dall’Istituto nella prima parte del 2025 ha portato a mettere a disposizione l’inventario relativo alla Serie XV del Fondo della Presidenza generale dell’Azione cattolica dedicato all’Ente dello Spettacolo, un organo legato alla Presidenza che, però, ha nel corso del tempo goduto di una larga autonomia, fino a divenire «un feudo personale del prof. Gedda», per usare le parole del 1945 di mons. Ferdinando Prosperini, assistente ecclesiastico dei centri dello spettacolo. L’inventario fornisce dunque un utile strumento a disposizione dell’utenza per indagare un fondo che è stato negli anni oggetto di grande interesse.
Marco Cé: al servizio della comunione ecclesiale
Venerdì 12 settembre 2025, presso l’aula Mario Baratto dell’Università Ca’ Foscari di Venezia, si è tenuta la Giornata di studi Marco Cé: al servizio della comunione ecclesiale, a cent’anni dalla nascita del cardinale e patriarca. L’appuntamento, organizzato dal Dipartimento di Studi Umanistici dell’ateneo veneziano e diviso in tre sezioni, ha dato modo di approfondire la figura spirituale, l’attività ministeriale e l’impegno religioso espresso da Marco Cé nel corso della sua vicenda biografica. In particolare, l’Isacem ha contribuito con una relazione della responsabile Simona Ferrantin dal titolo «Una coraggiosa proposta spirituale». Marco Cé assistente generale dell’Azione cattolica italiana, volta a definire le linee d’azione impostate durante il biennio trascorso come assistente ecclesiastico dell’associazione. In allegato, il programma.
Le donne cattoliche dalla Resistenza alla Costituzione
Giovedì 28 agosto alle ore 9, presso la Foresteria del Monastero di Camaldoli, si è tenuta la giornata di studi Le donne cattoliche dalla Resistenza alla Costituzione: la partecipazione femminile alla costruzione della democrazia italiana, promossa dalla Fondazione Camaldoli Cultura, con il patrocinio dell’Associazione Nazionale Partigiani Cristiani e in collaborazione con l’Isacem e l’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’Età contemporanea. L’iniziativa, che ha inteso offrire una riflessione sul ruolo delle donne cattoliche dalla guerra alla Costituente, con una particolare attenzione al periodo della Resistenza e della rinascita democratica del Paese, è stata presieduta da Silvia Costa e introdotta da Tiziano Torresi, con gli interventi di Flavia Piccoli Nardelli, Marialuisa Lucia Sergio, Grazia Loparco e Francesca Cavarocchi. Per informazioni e iscrizioni: camaldolicultura@gmail.com. In allegato, il programma.
L’Azione cattolica negli anni Settanta
È uscito presso l’Editrice Ave, nella collana «Ricerche e documenti», il volume L’Azione cattolica negli anni Settanta. Scelte e percorsi dell’Ac dopo la riforma dello Statuto del 1969 curato da Marta Margotti e Paolo Trionfini. La pubblicazione, realizzata grazie al contributo concesso dalla Direzione generale Educazione, ricerca e istituti culturali del Ministero della cultura, raccoglie gli esiti di ricerche svolte su documentazione d’archivio inedita e su moltissimi periodici, presentate nell’ambito dell’omonimo convegno organizzato dall’Isacem nel novembre dello scorso anno. Il volume mira dunque a presentare e riflettere sui dibattiti interni e le successive tensioni provocate dalla “scelta religiosa” seguita al nuovo Statuto del 1969, che comportò l’inizio del processo di unificazione organizzativa e lo sviluppo di un nuovo atteggiamento dell’associazione rispetto alla politica, in particolare verso la Democrazia cristiana. In allegato, l'indice e l'introduzione.