L’Azione cattolica negli anni Settanta
Il 15 e 16 novembre presso la Domus Mariae (TH Roma, via Aurelia 481) l’Isacem, con un contributo concesso dalla Direzione generale Educazione, ricerca e Istituti culturali del Ministero della cultura, ha promosso il seminario di studio L’Azione cattolica negli anni Settanta. Scelte e percorsi dell’Ac dopo la riforma dello Statuto del 1969. Dopo i saluti introduttivi del presidente nazionale dell’Azione cattolica italiana Giuseppe Notarstefano, l’appuntamento si è articolato in tre sessioni divise nelle due giornate di lavori. La prima, presieduta dalla presidente del Consiglio scientifico dell’Isacem Marta Margotti, è stata dedicata a Il rapporto con la politica; la seconda, moderata da Daria Gabusi, si è concentrata su Le sfide cattoliche ed è stata seguita da due comunicazioni dedicate a casi di studio locali; infine la terza sessione, presieduta da Alba Lazzaretto, ha analizzato Le scelte educative. L’evento, che ha dato occasione di riflettere criticamente sull’indirizzo assunto dall’associazione in un periodo denso di dibattiti e questioni anche per la storia nazionale, è stato trasmesso in diretta streaming sui canali social dell’Istituto, dove ne è rimasta disponibile la registrazione.
«Dialoghi», il terzo numero del 2024
È uscito il terzo numero del 2024 di «Dialoghi», la rivista culturale trimestrale promossa dall’Azione cattolica italiana in collaborazione con l’Isacem-Istituto per la storia dell’Azione cattolica e del movimento cattolico in Italia Paolo VI e l’Istituto Vittorio Bachelet. Il fascicolo, dedicato al tema Migrazioni ai margini, viene presentato nell’editoriale Quanto vale l’accoglienza, che anticipa la sezione In primo piano dove sono raccolte le riflessioni di Sandro Calvani, Liberarsi della sfiduceria e dalla relittonomia e di Sebastiano Nerozzi su La 50a Settimana sociale. Parole ascoltate, parole vissute. Il dossier tematico è stato curato da Sihem Djebbi, Erminia Foti e Fabio Mazzocchio, con i contributi di Gioacchino Campese (Le migrazioni nella Bibbia: attualità e memoria), Catherine Withol de Wenden (I grandi orientamenti della politica di containment migratorio dell’Unione europea), Julien Brachet (Esternalizzazione delle politiche migratorie europee in Africa subsahariana), Alessandra Ghisalberti (Migrazioni e territori in rete in Africa subsahariana), Jalal Al Husseini (I rifugiati palestinesi dei campi profughi in Giordania) e il forum Superare i margini con Marzo Omizzolo, Giulia Pizzolato e Alessia Belli.
Dal Codice forestale camaldolese alla spiritualità della terra
Giovedì 29 agosto, nella Sala della Foresteria di Camaldoli, si è svolta dalle ore 9.00 la giornata di studi Dal Codice forestale camaldolese alla spiritualità della terra. L’iniziativa, promossa dalla Fondazione Camaldoli Cultura e dall’ISACEM – Istituto per la storia dell’Azione cattolica e del movimento cattolico in Italia Paolo VI di Roma, ha inteso ricostruire alcune trasformazioni del rapporto tra cristianesimo e cura dell’ambiente, a partire dall’antico “Codice forestale camaldolese” alle attuali riflessioni sull’ecologia della biosfera. Sono intervenuti Claudio Ubaldo Cortoni, Paola Ciampelli, Clara Bassan e Valentina Ciciliot, con il coordinamento di Tiziano Torresi e Marta Margotti. Qui e in allegato, il programma dell’iniziativa. Per informazioni e iscrizioni: camaldolicultura@gmail.com.
Periodici online: «Gioventù»
L’Isacem continua la pubblicazione online di «Gioventù Nova», poi «Gioventù», il principale periodico della Gioventù italiana di Azione cattolica, dalla prima annata del 1924 arrivando fino al 1965. Le annate digitalizzate sono consultabili sul portale La storia nelle carte. L’archivio dell’Azione cattolica e del movimento cattolico. Questo progetto, che permette nuove modalità di fruizione del patrimonio documentario da parte degli utenti, è stato realizzato con il contributo della Regione Lazio – Direzione Cultura, Lazio Creativo – Area Servizi culturali e Promozione della lettura – L.R. n. 24/2019, Piano 2023. Attraverso questo portale, l’Isacem continuerà nel tempo a rendere fruibili online un numero sempre maggiore di periodici.