• English
  • Italiano

Condividi contenuti Segui il canale Youtube Seguici su Facebook

Archivio Luigi Gedda. La serie dei Comitati civici in consultazione

Terminato il lavoro di ordinamento, descrizione e inventariazione, torna in consultazione dal 1° aprile 2025 la serie Comitati civici dell’Archivio di Luigi Gedda. Strutturata in 8 sottoserie, la documentazione permette di conoscere la nascita, lo sviluppo e le attività dell’organizzazione fondata da Gedda nel febbraio del 1948, in vista delle elezioni del 18 aprile. Raccolta in 66 faldoni, la serie si è arricchita di carte provenienti da versamenti succedutisi negli anni, e costituisce un corpus documentario di fondamentale importanza per tracciare la vita dei Comitati civici, dalla fondazione fino al termine del loro impegno. La storia di questo ente e le vicende della documentazione prodotta sono descritte nel volume Luigi Gedda e i Comitati civici. Un archivio tra biografia e istituzione (Ave, 2024) di Simona Ferrantin, dove è stato pubblicato anche l’inventario analitico delle carte, corredato dai relativi indici. Per consultare il fondo, si rimanda alle modalità descritte nel Regolamento dell’Istituto.

Il cattolicesimo in Italia tra fascismo, Resistenza e Liberazione

Il 27 e 28 marzo 2025 presso la Sala Perin del Vaga dell’Istituto Luigi Sturzo (via delle Coppelle 35, Roma) l’Isacem, con l’Istituto Luigi Sturzo e il Dipartimento di studi storici dell’Università degli studi di Torino, ha promosso il Convegno di studi Il cattolicesimo in Italia tra fascismo, Resistenza e liberazione. L’evento, organizzato con il patrocinio di Deutsches Historisches in Rom, École Française de Rome, Istituto nazionale Ferruccio Parri, Società italiana per lo studio della storia contemporanea (Sissco) e Villa Vigoni - Centro italo-tedesco per il dialogo europeo, ha avuto l’assegnazione della Medaglia del Presidente della Repubblica. Il convegno, che ha dato anche occasione di presentare gli esiti di originali scavi archivistici e di nuove interpretazioni storiografiche relative alla complessa transizione dal fascismo alla democrazia, è stato trasmesso in diretta streaming sui canali Youtube e Facebook dell’Istituto, dove ne rimane fruibile la registrazione. In allegato, il programma.

Luigi Gedda e i Comitati civici. Un archivio tra biografia e istituzione

È uscito presso l’Editrice Ave, nella collana «Ricerche e documenti», il volume Luigi Gedda e i Comitati civici. Un archivio tra biografia e istituzione di Simona Ferrantin, responsabile dell’Isacem. La pubblicazione, frutto del lavoro svolto dall’autrice durante il percorso dottorale, è volta ad approfondire la lunga storia dei Comitati civici che, fondati da Luigi Gedda nel 1948 per mobilitare al voto il mondo cattolico, ebbero un ruolo fondamentale nelle prime elezioni politiche della nuova Italia repubblicana. Il volume, dunque, anche nella sua strutturazione, evidenzia un doppio sguardo di indagine: da una parte ricostruisce la lunga storia dei Comitati civici e la biografia del loro fondatore, dall’altra presenta il lavoro di inventariazione della serie dell’Archivio di Gedda dedicata ai Civici conservata presso l’Isacem, pubblicandone il relativo inventario. Attraverso un’accurata indagine delle carte custodite in diversi istituti di conservazione, inoltre, viene proposta una mappatura dei complessi archivistici riferibili ai Comitati civici che permette di ampliare le prospettive di analisi dei processi culturali, politici e sociali che hanno caratterizzato la storia del nostro Paese nella seconda metà del Novecento. La pubblicazione è stata realizzata grazie al contributo concesso dalla Direzione generale Educazione, ricerca e istituti culturali del Ministero della cultura.

Presentazione del volume L’ultima DC

L’Isacem ha promosso il webinar di presentazione del volume di Daniela Saresella, L’ultima DC. Il cattolicesimo democratico e la fine dell’unità politica (1974-1994), Carocci, Roma 2024, che è stato trasmesso venerdì 21 marzo alle ore 18.00 in diretta streaming sui canali social Youtube e Facebook dell’Istituto, dove ne rimane disponibile la registrazione. All’iniziativa, che è stata introdotta da Paolo Trionfini (direttore dell’Isacem, Università di Parma),hanno preso parte Marta Margotti (presidente del Consiglio scientifico dell’Isacem, Università di Torino) e Giovanni Mario Ceci (Università Roma Tre), alla presenza dell’autrice del libro. In allegato, il programma.