• English
  • Italiano

Condividi contenuti Segui il canale Youtube Seguici su Facebook

News

Chiusura estiva

L’Isacem rimarrà chiuso durante il periodo estivo da sabato 5 a sabato 26 agosto.

Il servizio agli utenti, l’accesso all’archivio e alla biblioteca riprenderanno martedì 29 agosto, secondo i consueti orari di apertura dell’Istituto.

Da tutti noi, gli auguri per una buona estate.

Un mondo di cinema: Cesare Zavattini

Per il primo evento di Un mondo di cinema, l’Isacem, in collaborazione con il Circolo dei Lettori e il Dipartimento di Studi storici dell’Università degli Studi di Torino, ha promosso la presentazione del volume Cesare Zavattini e l’eredità culturale tra Italia e Cuba, curato da Dario Edoardo Viganò (Università Uninettuno), che si è svolto il 5 giugno alle ore 18 a Torino presso la Sala Biblioteca del Circolo dei Lettori, in via Bogino 6. Hanno partecipato all’evento, oltre al curatore, Giulia Francesca Muggeo (Università di Torino) e Barbara Bergaglio (Università di Torino). L’incontro è stato moderato da Paolo Pellegrini, amministratore delegato di Mediacor. A centoventuno anni dalla nascita di Cesare Zavattini (1902-1989), il libro ripercorre la memoria artistica di uno dei più importanti maestri del cinema italiano, attraverso saggi di importanti studiosi, corredati dalle immagini dell’Archivio fotografico della Cineteca nazionale, nella coedzione della Fondazione Centro sperimentale di cinematografia. In allegato, la locandina.

Secondo seminario di studi su Cattolici e violenza

L’Isacem ha promosso con l’Università di Roma Tor Vergata il secondo di due seminari su Cattolici e violenza, dopo l’uscita dei volumi Una violenza “incolpevole”. Retoriche e pratiche dei cattolici nella Resistenza veneta (Viella, 2021) di Alessandro Santagata e «Sparate ma non odiate!». La legittimazione della lotta armata nella Resistenza dei giovani di Azione cattolica (Ave, 2022) di Andrea Pepe. Il seminario si è tenuto il 26 maggio alle ore 16.30 presso l’Isacem alla Domus Mariae, Aula Barelli, a Roma in via Aurelia 481, ed è stato trasmesso in diretta streaming sui canali social dell’Istituto. Oltre agli autori, hanno partecipato Marta Margotti (Università di Torino e presidente del Consiglio scientifico dell’Isacem) e Andrea Ciampani (Università Lumsa), con l’introduzione di Paolo Trionfini (Università di Parma e direttore dell’Isacem). Locandina in allegato.

Fondazione MAC - Memorie audiovisive del cattolicesimo

Si è tenuta il 2 maggio 2023 la prima riunione del Comitato scientifico della Fondazione Memorie audiovisive del cattolicesimo (MAC), che è stata creata nel marzo con lo scopo di recuperare, preservare e valorizzare il patrimonio storico audiovisivo e quello documentale ad esso collegato, relativo al cattolicesimo. Il nuovo organismo, come ha illustrato il presidente mons. Dario Edoardo Viganò, intende favorire un lavoro di rete, una «struttura ponte», tra università, enti di ricerca, cineteche, archivi e istituti di conservazione, tra i quali è stato coinvolto anche l’ISACEM, con la presidente del Consiglio scientifico Marta Margotti, che è stata chiamata anche nel Comitato scientifico del MAC. In quest’ottica, come ha spiegato Gianluca della Maggiore, direttore del Centro di ricerca Catholicism and Audiovisual Studies (CAST) dell’Università UniNettuno, membro del Comitato scientifico del MAC e del Consiglio scientifico dell’ISACEM, uno dei primi progetti sarà la creazione di un portale storico, una digital library tematica, la quale, attraverso un unico punto di accesso online consenta la connessione del patrimonio storico audiovisivo del mondo cattolico, ora disseminato nelle collezioni dei più svariati soggetti conservatori. I lavori di questa riunione sono stati anche accompagnati da un messaggio di papa Francesco, riportato in allegato.

Archivi di un laboratorio politico

L’ISACEM ha partecipato all’incontro Archivi di un laboratorio politico: Roma 1943-1944, in occasione della pubblicazione del numero monografico della rivista «Res Publica» 31/2022, che contiene anche un saggio di Simona Ferrantin dedicato al patrimonio dell’Istituto: Roma città aperta. Le fonti dell’ISACEM. L’evento si è tenuto mercoledì 26 aprile 2023 alle ore 16.00, presso l’Università LUMSA (via Pompeo Magno, 28), ed è stato presieduto da Paola Carucci (IRSIFAR). Dopo i saluti introduttivi di Maurizio Gentilini (Associazione nazionale partigiani cristiani) e Alberto Lo Presti (LUMSA), sono intervenuti Daniel Ponziani (Archivio del Dicastero per la dottrina della fede) e Giovanna Tosatti (Università della Tuscia), con le conclusioni del curatore del numero Andrea Ciampani (LUMSA). In allegato, il programma.

Assemblea nazionale dell’AICI

L’Isacem ha partecipato all’Assemblea nazionale dell’AICI (Associazione delle Istituzioni di cultura italiane), che si è tenuta a Roma il pomeriggio del 30 marzo 2023, presso Palazzo Valentini, sede Città Metropolitana. L’Assemblea, che ha poi eletto Flavia Piccoli Nardelli come nuova presidente dell'Associazione, è stata preceduta al mattino, a partire dalle ore 10.30, da un incontro sul tema Le fondazione e gli istituti di cultura italiani: realtà e prospettive. All’incontro, aperto dal saluto di Pierluigi Sanna (vicesindaco della Città Metropolitana), e dalla relazione di Valdo Spini (presidente dell’AICI), sono intervenuti Sergio Scamuzzi (Istituto Gramsci Piemontese), Simona Ferrantin (Isacem-Istituto Paolo VI), Daniela Mazzucca (Fondazione Giuseppe Di Vagno) e Giuseppe Parlato (Fondazione Ugo Spirito e Renzo De Felice), con l’intervento conclusivo di Francesco Gilioli (Capo di gabinetto del Ministro della Cultura). In allegato, il programma; il video è stato condiviso sulla pagina Facebook dell’Isacem.

«Dialoghi»

È uscito il primo numero del 2023 di «Dialoghi», la rivista culturale trimestrale promossa dall’Azione cattolica italiana in collaborazione l’Isacem e con l’Istituto Vittorio Bachelet. Il fascicolo, oltre all’editoriale di Pina De Simone, La forza delle preposizioni, contiene il dossier, curato da Luciano Caimi ed Alfonso Lanzieri, Cultura politica cercasi, con i contributi di Piergiorgio Grassi, Roberto Gatti, Francesco Viola, Antonio Campati, Luciano Caimi e il forum Politica e cultura: un “circolo virtuoso” da ristabilire con gli interventi di Pierluigi Castagnetti, Maria Prodi e Roberta Osculati. La rubrica In primo piano propone, invece, gli approfondimenti di Domenico Mogavero su Il grande abbraccio tradito e di Vito Mignozzi su Volti di papato in un periodo di transizione. Tra le varie sezioni, si segnala in particolare Eventi & idee, che ospita la riflessione di P. Bua, intitolata La tappa continentale del Sinodo in ascolto delle “culture”, e di M. Iasevoli, dedicata a Il rischio di acuire le disuguaglianze nel Paese.

Presentazione dei libri di Marialuisa Lucia Sergio

L’Isacem ha dato il patrocinio alla presentazione dei libri di Marialuisa Lucia Sergio, Pio XII e l’indipendenza algerina. La Chiesa cattolica nella decolonizzazione dell’Africa francese (Edizioni Studium, Roma 2022) e How the Church Under Pius XII Addressed Decolonization. The Issue of Algerian Independence (Edizioni Routledge -Taylor & Francis, London-New York 2023), che si è tenuta martedì 14 marzo 2023, alle ore 17.00, presso la Camera dei Deputati (Sala della Regina di palazzo Montecitorio). Dopo i saluti introduttivi di Valentina Grippo (vicepresidente della Commissione Cultura, scienze e istruzione della Camera dei deputati) e di Massimiliano Fiorucci (rettore dell’Università di Roma Tre), sono intervenuti Mauro Forno (Università di Torino) e Marco Impagliazzo (Università di Roma Tre). Ha moderato l’incontro Raffaella Perin (Università Cattolica di Milano) alla presenza dell’autrice. L’iniziativa si è svolta secondo le modalità descritte nell’allegato.

«Sparate ma non odiate!»

È uscito presso l’Ave, nella collana «Ricerche e documenti», il volume «Sparate ma non odiate!». La legittimazione della lotta armata nella Resistenza dei giovani di Azione cattolica di Andrea Pepe. La pubblicazione, frutto di una ricerca condotta soprattutto nei fondi archivistici conservati presso l’Isacem, si pone l’obiettivo di indagare le impostazioni culturali, pedagogiche e catechetiche espresso dal ramo giovanile dell’Azione cattolica italiana verso il tema della liceità della violenza e della lotta armata nei difficili eventi successivi all’8 settembre del 1943 e di delineare il ruolo avuto dall’organizzazione nel supportare, indirizzare e indicare la via ai propri soci militanti. Questo originale sguardo di indagine mira a gettare ulteriore luce sull’apporto dato dalla più grande associazione laicale giovanile presente nel paese in quel periodo al processo che portò i giovani aderenti a definire una specifica coscienza resistenziale anche attraverso un costante richiamo a quanto appreso nei circoli associativi. La pubblicazione è stata realizzata grazie al contributo concesso dalla Direzione generale Educazione, ricerca e istituti culturali del Ministero della cultura.

Seminario di studi su Cattolici e violenza

L’Isacem ha promosso con l’Istituto Luigi Sturzo il primo di due seminari su Cattolici e violenza, in occasione dell’uscita dei volumi La fede armata. Cattolici e violenza politica nel Novecento (Il Mulino, 2022) di Lucia Ceci e Il soffio dello Spirito. Cattolici nelle Resistenze europee (Viella, 2022) di Giorgio Vecchio. Il seminario si è tenuto il 16 febbraio alle ore 16.00 presso la sede dell’Istituto Sturzo, a Roma in via delle Coppelle 35, ed è stato trasmesso in diretta streaming sui suoi canali social. Oltre agli autori, hanno partecipato Marialuisa Lucia Sergio (Università Roma Tre) e Vittorio De Marco (Università del Salento), con l’introduzione del presidente dell’Istituto Sturzo Nicola Antonetti e le conclusioni della presidente del Consiglio scientifico dell’Isacem Marta Margotti. In allegato il programma.