News
La biblioteca di Giovanni Vanni
È stata donata dall’omonimo figlio la biblioteca di Giovanni Vanni (1919-2014), a lungo dirigente dell’Azione cattolica di Napoli, coordinatore dei Comitati civici e consigliere comunale nel capoluogo partenopeo per la Democrazia cristiana. Il fondo librario, costituito da volumi di storia contemporanea, storia della Chiesa, storia economica, dottrina sociale della Chiesa, teologia e narrativa, consta di circa 3.000 unità. La donazione comprende anche materiale documentario, in particolare il nucleo delle lettere scritte da Vanni alla famiglia durante la II Guerra mondiale, che va a integrarsi al fondo archivistico di 38 faldoni già donato dal figlio nel 2014.
L'Azione cattolica su Rai Storia
È stato trasmesso venerdì 24 novembre alle 22.10 su Rai Storia (con repliche il 25 alle 10.40 e il 26 alle 07.26 e alle 17.58) il documentario L’Azione cattolica. Una storia che continua, a cura di Antonia Pillosio. Nella costruzione del programma, per ripercorrere la parabola storica dell’associazione, è stata utilizzata la ricca documentazione (video, sonora, iconografica, archivistica) messa a disposizione dall’Isacem-Istituto per la storia dell’Azione cattolica e del movimento cattolico in Italia Paolo VI, oltre ai contributi delle Teche Rai.
L'Italia è cultura. A Trieste la IV Conferenza dell'Aici
L’Associazione delle istituzioni di cultura italiane (Aici), della quale l’Isacem-Istituto per la storia dell’Azione cattolica e del movimento cattolico in Italia Paolo VI è socio, ha promosso dal 21 al 23 settembre a Trieste la IV Conferenza nazionale Italia è cultura. La cultura e l’identità europea. L’iniziativa, l'ideale seguito degli appuntamenti di Torino del 2014, di Conversano del 2015 e di Lucca del 2016, ha inteso promuovere le attività degli istituti culturali aderenti nel campo della ricerca, della formazione, della conservazione e della promozione della cultura, proponendole in un pubblico confronto.
Un progetto di ricerca sul cinema
L’Isacem-Istituto per la storia dell’Azione cattolica e del movimento cattolico in Italia Paolo VI sta collaborando al Progetto di ricerca di interesse nazionale (Prin), facente capo all’Università degli studi di Milano, su Comizi d’amore. Il cinema e la questione sessuale in Italia (1948-1978), attraverso la messa a disposizione del rilevante materiale documentario posseduto nel proprio archivio e nella propria emeroteca.
Mostra sui segni distintivi
Dal 28 aprile al 1° maggio si è tenuta presso la Domus Pacis di Roma la mostra «Farsi riconoscere ovunque». 150 anni di segni distintivi dell’Azione cattolica italiana, realizzata dall’Isacem-Istituto per la storia dell’Azione cattolica e del movimento cattolico in Italia Paolo VI, per ripercorrere la storia dell’associazione attraverso i simboli d’identificazione. Sono stati esposti bandiere, labari, cimeli e una ricca collezione di distintivi da fine Ottocento ad oggi, in un percorso introdotto da pannelli esplicativi per aiutare a cogliere, sotto un altro angolo visuale, la vicenda storica dell’Azione cattolica italiana.
Archives World Map
L’Istituto ha aderito ad Archives World Map che punta al censimento di tutte le istituzioni della conservazione esistenti al mondo. Il progetto intende creare un “indirizzario” aperto degli archivi presenti nel mondo, predisponendo una mappa on line di catalogazione di archivi, musei e biblioteche. L’ambizione del suo creatore, il ricercatore portoghese Ricardo Sodré Andrade, è che possa essere sempre più “popolata” e dettagliata grazie al contributo di chiunque sia interessato.
Vittorio Bachelet ancora su Rai Storia
Sarà trasmessa mercoledì 8 febbraio alle 19.00 e giovedì 9 febbraio alle 15.00 su Rai Storia la replica della puntata di Italiani dedicata a Vittorio Bachelet, a cura di Antonia Pillosio. Nella costruzione del programma con Paolo Mieli, per ripercorrere la vicenda biografica del presidente dell’Azione cattolica italiana, è stata utilizzata la ricca documentazione messa a disposizione dall’Isacem-Istituto per la storia dell’Azione cattolica e del movimento cattolico in Italia Paolo VI, oltre ai contributi delle Teche Rai.
150 anni di Azione cattolica
Mondo cattolico e sindacato
L’Isacem-Istituto per la storia dell’Azione cattolica e del movimento cattolico in Italia Paolo VI promuove un seminario di studio su Mondo cattolico e sindacato per venerdì 18 novembre 2016 alle ore 15.30 presso la Domus Mariae di Roma. L’iniziativa costituisce un momento di approfondimento di un aspetto importante del movimento sindacale italiano. Dopo l’introduzione di Raffaele Cananzi, presentano una relazione Mario Taccolini, Andrea Ciampani e Aldo Carera. Seguono le testimonianze di Franco Bentivogli e Franco Marini. Alle 19.00, alla presenza di Annamaria Furlan e Matteo Truffelli, si tiene l’inaugurazione della Biblioteca centrale della Cisl, donata all’Istituto.